In qualità di Operations Manager nell’Innovation & Venture LAB di AMAG Christopher sostiene il progetto AQUACAR, una nuova piattaforma per la vendita di veicoli d’occasione. Nell’intervista ci spiega come funziona AQUACAR, cosa rende unica questa piattaforma e perché non è un caso che il nome scelto richiami l’elemento acqua.

Christopher, come funziona AQUACAR?

AQUACAR è una piattaforma per la vendita di auto usate, i cosiddetti veicoli d’occasione. Ma prima di parlare della piattaforma, forse bisogna fare un passo indietro. Ecco quindi una controdomanda: come si vende un veicolo usato al giorno d’oggi?

Mmmm. Bella domanda. Forse principalmente su Internet?

Esatto. Questo è anche ciò che in generale si immaginano i consumatori. Quando si tratta di vendere un veicolo, la maggior parte delle persone oggi pensa alle piattaforme. Tuttavia, queste piattaforme  non sono poi così semplici da usare. Anzi, spesso richiedono un certo impegno.

E con AQUACAR è meglio?

Assolutamente sì. Il progetto è stato creato dall’IT AMAG con l’obiettivo di gettare nuova luce e migliorare il processo di vendita dal punto di vista del consumatore. La domanda che ci siamo posti è la seguente: come si può rendere la vendita di un’auto più semplice, rapida, sicura e, alla fine, anche più equa?

«Es ist fast wie beim Dating» – ein Gespräch mit Christopher Bruder über AQUACAR - Blog der AMAG Group AG 3
Christopher Bruder, Operations Manager
AMAG Corporate Services AG
AMAG Innovation & Venture LAB, Venture Operations
«Es ist fast wie beim Dating» – ein Gespräch mit Christopher Bruder über AQUACAR - Blog der AMAG Group AG 3
Piattaforma Aquacar

«Equa» in che senso?

Soprattutto per quanto riguarda la determinazione del prezzo. Il consumatore si chiede: «Quanto vale il mio veicolo?» Vengono fatti vari calcoli e ricerche, ma alla fine si svolgono trattative e discussioni e quindi non lo si sa mai veramente. È qui che entra in gioco AQUACAR.

Allora spiegacelo un po’ più nel dettaglio, per favore.

Volentieri. Sul sito web di AQUACAR per un consumatore è davvero facile e veloce ottenere una prima stima del prezzo del proprio veicolo, che viene calcolata sulla base dei dati dell’auto e del chilometraggio a noi noti. Il nostro algoritmo basato sul machine learning per la determinazione del prezzo viene continuamente aggiornato per consentirci di preventivare sempre un prezzo equo. In modo altrettanto rapido è possibile fissare un appuntamento per mostrare l’auto e, se l’offerta finale è adeguata, venderla a uno dei concessionari partner affiliati.

Quindi su AQUACAR non vendo la mia auto a privati, bensì a concessionari?

Esatto.

Però il concessionario dovrà rivendere l’auto e quindi ricavarne un certo margine.

È vero. Ecco perché non diciamo che con AQUACAR si ottiene il prezzo più elevato per il proprio veicolo usato. Se si è disposti a impegnarsi di più, si può ottenere un prezzo migliore. Ma bisogna anche considerare il rapporto costi/benefici. Il fatto che la vendita con AQUACAR sia più rapida, semplice e sicura è un fattore da non sottovalutare.

L’AMAG Innovation & Venture LAB

Con l’AMAG Innovation & Venture LAB, il gruppo AMAG persegue la sua chiara strategia verso una mobilità individuale sostenibile. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti soluzioni di mobilità semplici e interconnesse.

Con i suoi circa 20 specialisti, l’AMAG Innovation & Venture LAB mette a punto e testa nuovi modelli aziendali indipendenti e investe in startup promettenti.

Per saperne di più qui: l’AMAG Innovation & Venture LAB 

Piattaforma: AQUACAR

Dal punto di vista del consumatore è assolutamente comprensibile. Cosa ne pensano però i concessionari affiliati?

È qui che le cose si fanno davvero interessanti. Per noi AQUACAR è una piattaforma dove confluiscono interessi simili: è un po’ come un sito di incontri (ride). Su AQUACAR la domanda incontra l’offerta. Il consumatore può vendere la sua auto in tutta semplicità e sicurezza e il concessionario ottiene veicoli d’occasione da rivendere. Un’altra osservazione in merito: soprattutto ora, dove i tempi di consegna delle auto nuove in parte sono un tema, l’attività con i veicoli d’occasione riveste un’importanza ancora maggiore per i concessionari. Pertanto, con AQUACAR creiamo una situazione vincente per tutti.

Christopher, finora abbiamo parlato quasi soltanto della piattaforma ma non di te. Che ruolo svolgi in AQUACAR?

Rivesto il ruolo di Operations Manager. Mi occupo soprattutto di processi, che devono essere creati, gestiti, ottimizzati e automatizzati il più possibile. Tanto per fare un esempio, dopo ogni interazione raccogliamo feedback dal venditore e dal concessionario e li valutiamo in maniera sistematica. Più riusciamo a far corrispondere le esigenze di entrambe le parti sulla piattaforma AQUACAR, più è facile ottenere un’interazione soddisfacente ed efficace per entrambe.

Christopher, grazie per la piacevole conversazione. Per finire, ti chiedo di svelarci un’ultima cosa. Perché la piattaforma si chiama AQUACAR?

(Ride) Si tratta effettivamente di un’allusione all’elemento acqua. L’acqua è limpida e trasparente. E questo è esattamente l’obiettivo che vogliamo perseguire con AQUACAR. Un processo semplice e trasparente. Anche per quanto riguarda la determinazione del prezzo. Con AQUACAR si scopre già nelle fasi iniziali cosa ci si può aspettare in termini di prezzo. Il cliente può contare sulla massima trasparenza fin dall’inizio.

Aggiungere il vostro commento

Non ci sono ancora commenti.