La Breakout Session nell’ambito dello Swiss Economic Forum di quest’anno si è svolta interamente all’insegna della mobilità elettrica. L’8 giugno 2018 questa tavola rotonda di esperti, organizzata in collaborazione con Allianz, si è soffermata sulla gara di Formula E e sul suo possibile contributo allo sviluppo della mobilità elettrica.
A sviscerare l’argomento alla tavola rotonda Morten Hannesbo, CEO di AMAG Group SA, Christoph Lauterwasser, direttore del Centro Tecnologico Allianz (Allianz Zentrum für Technik, AZT), e Pablo Negre, CEO di QEV Ltd., che nel 2012 ha ricevuto dalla FIA l’incarico di organizzare il campionato mondiale di Formula E.

La presentatrice Christine Maier (a sinistra) con i partecipanti alla tavola rotonda (da sinistra a destra): Pablo Negre, Christoph Lauterwasser, Morten Hannesbo
Pablo Negre ha spiegato che le gare di Formula E interessano ovviamente soprattutto gli appassionati di corse automobilistiche, ma non solo. A rendere le gare estremamente avvincenti e combattute concorrono vari fattori: ad esempio la scelta di circuiti cittadini molto stretti, l’applicazione di limiti di velocità e la necessità che hanno i piloti – per motivi legati al rendimento delle batterie – di cambiare vettura durante la gara. Ma un ulteriore obiettivo della Formula E è, naturalmente, mostrare le nuove tecnologie impiegate per le auto elettriche e accumulare esperienze in questo campo.
Morten Hannesbo è convinto che un giorno la mobilità elettrica farà breccia e che i clienti non esiteranno a comprare veicoli elettrici. Dalla tavola rotonda gli esperti hanno pronosticato che la mobilità elettrica «spopolerà» attorno al 2025. La chiave del successo è senza ombra di dubbio l’infrastruttura di ricarica. Industria automobilistica, compagnie assicurative e settore finanziario sono chiamati a rimboccarsi le maniche e a lavorare fianco a fianco. Anche l’industria automobilistica e il settore energetico devono procedere di pari passo. Fra le sfide citate dagli esperti: lo Stato dovrà sostenere attivamente questo lo sviluppo.
La tavola rotonda integrale della Breakout Session allo SEF 2018 (in inglese):
Breakout Session 2017: Quanto è futuribile la sostenibilità?
Breakout Session 2016: Saremo ancora noi a guidare l’auto di domani?
Breakout Session 2015: Sistema di formazione duale: da modello di successo a modello senza futuro?